Formazione sull’uso in sicurezza dei diisocianati Milano
Formazione sull’uso in sicurezza dei diisocianati Milano
CIRCOLARE GB SAFETY SRL DEL 17/01/2024
REGOLAMENTO REACH: FORMAZIONE SULL’USO IN SICUREZZA DEI
DIISOCIANATI MILANO
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/1149 sono state introdotte restrizioni all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, non consentendone
più l’uso in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
La normativa prevede in particolare che i diisocianati non siano utilizzati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, dopo il 24 agosto 2023, a meno che:
1. la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, o
2. il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una Formazione sull’uso in sicurezza dei diisocianati Milano prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
I DIISOCIANATI
Quali sono i prodotti contenenti diisocianati
I diisocianati sono utilizzati in una vasta gamma di prodotti e in numerosi settori industriali, tra cui:
Schiume poliuretaniche. Ampiamente utilizzate nell’industria del mobile per imbottiture, isolamento termico per edifici, sedili di veicoli e materassi. I diisocianati
sono fondamentali nella produzione di poliuretani schiumati, conferendo resilienza e isolamento termico.
Vernici e rivestimenti. I diisocianati contribuiscono alla formazione di pellicole resistenti che forniscono protezione e finitura superficiale su una varietà di oggetti,
compresi mobili, automobili e strutture industriali.
Adesivi e sigillanti. Gli adesivi a base di poliuretano sono utilizzati in applicazioni che richiedono resistenza e durabilità, come nell’industria edile e automobilistica. I
sigillanti a base di poliuretano vengono impiegati per sigillare giunti e crepe.
Materiali isolanti. Nei settori dell’edilizia e dell’industria manifatturiera, i materiali isolanti a base di poliuretano sono impiegati per migliorare l’efficienza energetica di edifici e apparecchiature. Questi materiali contengono diisocianati per conferire resistenza termica.
Componenti automobilistici, tra cui paraurti, schiume per i sedili, pannelli interni e rivestimenti.
Materiali per l’edilizia. I diisocianati sono utilizzati nella produzione di isolanti, mastici e materiali impermeabilizzanti, che migliorano le prestazioni di edifici e infrastrutture.
Per utilizzatori industriali e professionali si intendono i lavoratori e i lavoratori autonomi che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usiindustriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti (preposti).
FORMAZIONE
nel fare presente che l’obbligo formativo di cui al punto 2. è già in vigore e che tale formazione:
allo stato attuale Il Regolamento non fornisce tuttavia indicazioni su durata della formazione e modalità per effettuarla.
Corso Diisocianati Livello Base
Corso Diisocianati Livello Intermedio